Turismo: alla Bit di Milano le proposte di otto comuni trapanesi (2)
Economia
(Adnkronos) - Con il suo clima favorevole tutto l'anno, la Provincia
di Trapani e' il luogo ideale in cui allenarsi. Anche durante quei mesi
in cui nel resto di Italia manifestazioni sportive e preparazione
atletiche vengono sospese. Cosi', lo scorso 22 gennaio il territorio ha
ospitato la Coppa Sicilia XC, la prima manifestazione ciclistica
dell'anno che ha fatto da apripista a quelle di tutte le altre regioni.
Custonaci, invece, e' stata scena degli allenamenti della nazionale
maschile di mountain bike e di quelli della nazionale femminile di
strada.
Il 13 maggio, poi, le strade di Buseto Palizzolo saranno protagoniste della seconda edizione della Granfondo Lombardo Bike. Non solo ciclismo, pero'. Nei primi giorni di settembre a Pantelleria e' in programma l'ecomaratona, per un weekend all'insegna di sport, natura ed enogastronomia locale. ''Le condizioni climatiche rappresentano un valore aggiunto - sottolinea Cettina Spataro -, nell'ottica di un rilancio del territorio che vuole passare anche attraverso la competizione agonistica''.
Quando si parla di archeologia e' impossibile non pensare a Castelvetrano, con il suo parco di Selinunte. La Provincia di Trapani ha promosso un programma di rilancio e valorizzazione dell'area: e' allo studio la realizzazione di copie del cosiddetto ''gigante'', il torso monumentale proveniente dal tempio ''G'' ora custodito al museo archeologico di Palermo, e dell'iscrizione greca da collocare nel museo di Selinunte. A coordinare tutte queste iniziative e' stato chiamato dall'amministrazione il professore Valerio Massimo Manfredi. (segue)
Il 13 maggio, poi, le strade di Buseto Palizzolo saranno protagoniste della seconda edizione della Granfondo Lombardo Bike. Non solo ciclismo, pero'. Nei primi giorni di settembre a Pantelleria e' in programma l'ecomaratona, per un weekend all'insegna di sport, natura ed enogastronomia locale. ''Le condizioni climatiche rappresentano un valore aggiunto - sottolinea Cettina Spataro -, nell'ottica di un rilancio del territorio che vuole passare anche attraverso la competizione agonistica''.
Quando si parla di archeologia e' impossibile non pensare a Castelvetrano, con il suo parco di Selinunte. La Provincia di Trapani ha promosso un programma di rilancio e valorizzazione dell'area: e' allo studio la realizzazione di copie del cosiddetto ''gigante'', il torso monumentale proveniente dal tempio ''G'' ora custodito al museo archeologico di Palermo, e dell'iscrizione greca da collocare nel museo di Selinunte. A coordinare tutte queste iniziative e' stato chiamato dall'amministrazione il professore Valerio Massimo Manfredi. (segue)
<<FONTE :liberonews>>
Nessun commento:
Posta un commento
Lascia il tuo commento...